CENTRO RICERCHE CLINICHE POLIDIAGNOSTICO

Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c.

 

Via degli aranci, 59 · Tel. (081) 8783046-8073652

80067 SORRENTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N.B. Questa Carta dei Servizi è a disposizione degli Organi dello Stato deputati al Controllo, come da Normativa vigente, ed è depositata agli Atti nelle rispettive Sedi di appartenenza dei suddetti Organi.

 

 

 

COME RAGGIUNGERE

IL CENTRO RICERCHE CLINICHE POLIDIAGNOSTICO Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c.

 

 

 

Il Nostro Centro può essere raggiunto agevolmente:

con il treno della Circumvesuviana la cui stazione dista poche decine di metri dalla Sede. La frequenza degli arrivi e delle partenze è di circa trenta minuti.

via mare , mediante aliscafo o traghetto che effettuano lo scalo presso il Porto di Marina Piccola distante circa 500 metri dal nostro Centro, eventualmente raggiungibile mediante servizio di Autobus di linea.

in auto, dalla S. S. 145 da cui si dirama una delle vie principali di Sorrento ossia Via degli Aranci.

mediante Autobus, delle linee SITA e Circumvesuviana che effettuano fermata a richiesta a pochi metri dal Centro in ambo i sensi di marcia.

 

Nelle adiacenze sono situati due parcheggi custoditi.

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare telefonicamente il Centro dove il nostro personale provvederà a fornire ulteriori informazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE GENERALE

 

 

 

 

LA CARTA DEI SERVIZI: QUADRO NORMATIVO E FUNZIONE

LEGENDA

 

I SEZIONE

PRESENTAZIONE

PRINCIPI FONDAMENTALI

 

II SEZIONE

INFORMAZIONE SULLE STRUTTURE E I SERVIZI FORNITI

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI FORNITE

REPARTI E SERVIZI

ATTIVITA’ AMBULATORIALI

SERVIZI ACCESSORI

COMFORT

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL LABORATORIO

ORARIO AL PUBBLICO

 

 

 

III SEZIONE

STANDARD DI QUALITA’ ED IMPEGNI ASSUNTI

REPARTO DI MICROSCOPIA

SPETTROFOTOMETRIA AD ASSORBIMENTO ATOMICO

CONTROLLO DI QUALITA’: DETTATO DEL DL 517/93 E VRQ

 

IV SEZIONE

INFORMAZIONE, ACCOGLIENZA, TUTELA E PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI, OPPOSIZIONI, DENUNCE E RECLAMI

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL PAZIENTE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Carta dei Servizi: quadro normativo e funzione

 

I principali riferimenti normativi in materia di Carta dei Servizi sono:

 

Legge 7 agosto 1990, n. 241 ("Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi") che ha dettato nuove regole per i rapporti tra i cittadini e le amministrazioni, viste nel momento dell’esercizio di poteri autoritativi;

 

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 ("Principi sull’erogazione dei servizi pubblici") che individua i principi cui deve essere uniformata progressivamente, in generale, l’erogazione dei servizi pubblici, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione;

 

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 1994 ("Direttiva sui principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico") che definisce i principi e le modalità per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico di cui all’art. 12 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29 e successive disposizioni correttive.

 

 

Se la legge 7 agosto 1990, n.241 ha dettato principi e stabilito regole che valgono soprattutto nei rapporti dei cittadini con le amministrazioni e le autorità, la "Carta" intende incidere sui rapporti tra i cittadini e le amministrazioni che erogano i servizi.

La "Carta" è essenzialmente volta alla tutela dei diritti degli utenti: non si tratta di una tutela intesa come mero riconoscimento formale di garanzie al cittadino, ma di attribuzione allo stesso di un potere di controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati.

In particolare il Centro Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c.:

adotta gli standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicura il rispetto: è questo il principio cardine della "Carta dei Servizi";

pubblicizza gli standard adottati e ne informa il cittadino, verifica il rispetto degli standard ed il grado di soddisfazione degli utenti;

garantisce il rispetto dello standard adottato, assicurando al cittadino la specifica tutela rappresentata da forme di rimborso nei casi in ci sia possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore, per qualità e tempestività, allo standard pubblicizzato.

La Carta dei Servizi assegna, dunque, un ruolo forte sia agli enti erogatori di servizi, sia ai cittadini nell’orientare l’attività dei servizi verso la loro "missione": fornire un servizio di buona qualità ai cittadini-utenti.

 

Legenda

 

Legge 502/92-517 e successive modificazioni ed integrazioni.

 

La Legge 502-517 ed integrazioni della 421 (in particolare l’articolo 8 comma 4) regolamenta i rapporti fra il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e le strutture pubbliche e private con esso connesse che erogano prestazioni sanitarie in nome e per conto della Assistenza Pubblica, offrendo all’utenza prestazioni finanziate dal SSN. L’atto d’indirizzo, espresso nell’articolo 8 comma 4 Dlgs 502/92 e successive modificazioni, sancisce i requisiti minimi strutturali e tecnologici elencati nello stesso comma alle lettere a…h espletanti gli obiettivi tipici della programmazione e della funzione sanitaria, il tutto rivolto unicamente alle Strutture che esercitano attività sanitaria connessa alla programmazione ed agli indirizzi del SSN, cioè in una condizione che viene definita dallo stesso articolato con il termine di Accreditamento.

Per questo motivo una Struttura Accreditata risulta essere, a tutti gli effetti, di pari attendibilità erogatrice rispetto alla Struttura Pubblica, nei confronti degli utenti, ed in regime concorrenziale con il SSN come capacità programmatrice ed organizzazione operativa al fine di migliorare la qualità del prodotto erogato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESENTAZIONE

 

Questa Carta dei Servizi rappresenta un documento di identità di un Centro che opera nel Settore Sanitario della Patologia Clinica e, quindi, nel Campo Laboratoristico da circa 30 anni. In questi decenni, il nostro Laboratorio ha conosciuto l’enorme sviluppo di una branca che si è accresciuta al punto di diventare l’approccio basilare sia per il Medico di Base che per lo Specialista, che interpella il Laboratorio per il riscontro delle varie diagnosi. Per questo motivo, i Laboratori di Analisi a Gestione Privata, per poter operare, necessitano di una competenza, in una Disciplina dai confini sempre più vasti per le continue "Scoperte" che allargano gli "Orizzonti" verso le nuove frontiere della Medicina e della Biologia, tale da poter essere competitivi ed affidabili nelle varie Discipline mediche.

I nostri Settori Specialistici sia in regime privato che accreditato, l’elevato tenore tecnologico della Strumentazione Scientifica, la partecipazione a Congressi Nazionali ed Universitari, pongono il Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. in uno scenario scientifico Nazionale di ottimo livello qualitativo. In quest’ottica il Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. ha apportato, come da Normativa Vigente, questa Carta dei Servizi che rappresenta un mezzo di trasparenza con il Cittadino o l’Operatore Sanitario che si appresta ad usufruire della Nostra Professionalità.

Questa Struttura pone, come fine della propria Professionalità e dei suoi obiettivi, l’umanizzazione del paziente intesa come rispetto dell’Essere Umano nel quadro della Cura della Salute.

Cordialmente

 

Dott. Alessandro Bifulco

Direttore Responsabile

 

 

 

 

 

Il Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. assume i seguenti principi fondamentali come sistema di valori aziendali:

 

I CENTRALITA’ DELLA PERSONA

 

Il cittadino, di norma, non chiede esami, ma più "Salute". Per tale motivo, la persona umana, nella globalità delle sue dimensioni e dei suoi bisogni, è al centro degli interessi del Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. ed è assunta a costante punto di riferimento per la programmazione, l’organizzazione, la gestione ed il controllo dell’attività aziendale;

 

II UGUAGLIANZA E IMPARZIALITA’

 

Gli utenti accedono alle prestazioni previste senza distinzioni e privilegi. La tutela della salute è considerata un diritto fondamentale da garantire senza discriminazioni tra le diverse classi sociali.

Nessuno può essere discriminato nel suo diritto all’assistenza sanitaria per sesso, età, convinzioni etiche, religiose, politiche o filosofiche, razza, particolari condizioni patologiche, sociali, giuridiche;

 

III CONTINUITA’

 

Agli utenti è garantita la continuità dell’erogazione prestata, senza interruzione della stessa nello spazio e nel tempo, allo scopo di ridurre i vari problemi ad essi inerenti.

IV DIRITTO DI SCELTA

 

L’utente ha il diritto alla libera scelta del medico di fiducia e del soggetto erogatore di prestazioni diagnostiche e specialistiche, per cui detto Centro resterà imparziale a qualunque richiesta;

 

 

 

 

 

 

 

 

V PARTECIPAZIONE

 

Il Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. ritiene che sia di fondamentale importanza la partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni a momenti di rilevazione del gradimento e verifica delle attività assistenziali;

 

VI EFFICIENZA ED EFFICACIA

 

Le attività, le prestazioni e i trattamenti erogati dal nostro Centro ai cittadini tendono alla risoluzione dei dogmi diagnostici e ai bisogni sanitari richiesti dall’utenza nella loro maggiore completezza (efficacia), valutando allo stesso tempo le risorse impiegate ed i mezzi per erogare tali prestazioni (efficienza);

 

VII TRASPARENZA

 

Il nostro Centro, in base alla legge n.241 del 7/8/1990, dà libero accesso, qualora richiesto, dei suoi Atti, Provvedimenti, secondo le modalità ed i limiti previsti dalla succitata normativa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questa Sezione vengono indicati tutti i servizi attualmente presenti nel Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. e le relative prestazioni erogate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI FORNITE

 

 

 

 

 

PATOLOGIA CLINICA GENERALE (*)

 

Il reparto è in grado di soddisfare le richieste diagnostiche della Patologia Clinica di base nel campo della Ematologia, Enzimologia e Chimica Clinica.

 

SERVIZIO SPECIALE DI MICROBIOLOGIA (*)

 

Il reparto può soddisfare tutta la diagnostica microbiologica e parassitologica, con tecniche specifiche, ivi compresa la documentazione fotografica del reperto batterioscopico per una ulteriore dissertazione del referto da parte del Medico Specialista.

 

ECOGRAFIA (Q )

Il reparto, non accreditato ASL, permette di indagare, con specifiche Sonde, tutti gli apparati del tratto gastroenterico, del parenchima renale ed uro-genitale maschile e femminile, nonché degli apparati: muscolo-scheletrico, endocrinologico e vascolare.

 

CENTRO STERILITA’

 

Il trattamento della dell’infertilità, sia maschile che femminile, è un compito che notoriamente richiede del tempo. Tuttavia, le maggiori conoscenze in materia di fisiologia della riproduzione ed una più ampia disponibilità di agenti efficaci nel promuovere la fertilità consentono di affrontare più facilmente questa sfida.

Le cause dell’infertilità possono essere molteplici ed è quindi necessario un approccio specialistico mirato alla comprensione della disfunzione a seconda del caso in esame.

Il Nostro Centro offre la possibilità di effettuare una vasta gamma di esami, tutti condotti rigorosamente con tecniche all’avanguardia e valutati con competenza e spirito critico.

La Nostra partecipazione a Congressi e Conferenze sul tema della Infertilità e Sterilità è essenzialmente mirata al costante aggiornamento in una materia soggetta a notevoli e costanti sviluppi. L’importanza della interdisciplinarietà tra branche specialistiche come l’Endocrinologia, la Ginecologia, la Microbiologia, la Patologia Clinica, la Citologia sono la chiave che permette l’accesso ad un’indagine costruttiva mirata alla risoluzione del problema. In quest’Ambito il Nostro Centro si pone come mediatore diagnostico tra le suddette specializzazioni offrendo mezzi diagnostici in vitro capaci di rispondere a tali quesiti.

In particolare si eseguono:

Esami batteriologici per la ricerca di:

Chlamydia Trachomatis mediante tecnica di immunofluorescenza diretta ed indiretta;

Micoplasmi mediante tecnica colturale e/o identificazione biochimica;

Batteri della serie Gram sia aerobi che anaerobi con terreni di coltura selettivi;

Ricerche sierologiche di agenti virali e non, inficianti la fertilità di coppia;

Ricerche specifiche colturali e/o batterioscopici di Protozoi o Miceti.

Citomorfologia del liquido seminale, con particolare riferimento ai parametri algoritmici dell’esame dello sperma (motilità, vitalità, studio strutturale, approccio biochimico ecc.)

Test cinetici e strutturali (progressione spermatica nel secreto vaginale [post-coital test].

Studio Videocinematico; un sistema computerizzato ad esposizione multipla con supporto sinergico di un sistema fotografico analogico digitale permette la valutazione dell’andamento progressivo nemaspermatico nonché la possibilità di refertare fotograficamente quanto evidenziato allo studio microscopico.

5) Approccio ormonale: dosaggio degli ormoni implicati nella sfera riproduttiva maschile e femminile e direttamente correlati con la Fertilita’ di Coppia.

 

MICROSCOPIA COMPUTERIZZATA AD ESPOSIZIONE MULTIPLA CON SISTEMI FOTOGRAFICI PER RICERCA (Q )

 

Il sistema di microscopia fotografica risulta essere spesso un ausilio diagnostico di valutazione morfologica di tutte le indagini batterioscopiche, citomorfologiche, parassitologiche di reperti che necessitano di consulti interdisciplinari e Polispecialistici nonché memoria di Status fisiopatologici pre- e post-terapeutici.

 

IONOFORESI (Q )

 

Questa metodica permette la introduzione intracorporea di medicamenti particolari nel Locus interessato mediante azione non invasiva, agendo localmente (azione topica) e non per via generale (azione sistemica).

 

 

 

BROMATOLOGIA ED IDROCHIMICA (CHIMICA AMBIENTALE) (Q )

 

Il reparto offre all’utenza indagini di chimica industriale e ricerche di metalli ed altri componenti nelle acque reflue e/o potabili grazie all’uso di strumentazioni di elevata tecnologia come la Spettrofotometria Atomica. Tale apparecchiatura infatti rientra nella modellistica di riferimento della normativa L. 236/88 controlli tipo C3 e C4 e Legge Merli n.319 del 10/05/1976 tabella "A". Inoltre, è possibile effettuare ricerche su plasma e siero di metalli eventualmente presenti in lavoratori a rischio (Legge 626/1996 capo IV art.16 3°comma)

 

DIAGNOSTICA TELEMATICA VIA MODEM (SITO INTERNET) (*) (Q )

 

Il collegamento multimediale (Inter-Net) è un utile supporto nelle Consulenze di Videotelemicroscopia Digitale (composizione analogica) che consente una lettura in contemporanea o in differita con Centri Specializzati di rilevanza Nazionale o Internazionale. Infatti, grazie alla mediazione di computer di ultima generazione dotati di caratteristiche di alta qualità e sensibilità, è possibile trasmettere immagini ad alta definizione e ricevere consulenze in tempo reale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(*) Servizi Accreditati ASL; (b ) Servizi in forma di consulenza privata o di appalto;

(Q ) Servizi erogati in regime privato.

DIVULGAZIONE, PRESTAZIONI ED ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA b

 

 

 

 

 

 

Il Nostro Centro è presente anche sullo Scenario Nazionale con Lavori e Pubblicazioni di carattere scientifico, in particolare nel campo della cosiddetta Chimica Ambientale. Infatti, le nostre consulenze e prestazioni professionali sono richieste da Enti Pubblici come il C.A.P.S. (Consorzio Acquedotto Penisola Sorrentina), nonché culturali dal Dipartimento di Idraulica Sanitaria "Girolamo Ippolito" della Università degli Studi di Napoli "Federico II" con il quale vengono mantenuti costanti rapporti di cooperazione scientifica nell’ambito della Qualità delle acque potabili come testimoniato da Nostre recenti Pubblicazioni in materia.

Seminari, Conferenze Scientifiche su argomenti inerenti gli aspetti microbiologici ed indagini statistiche sperimentali sono stati effettuati in collaborazione con Associazioni Culturali, Gruppi Nazionali di Ricerca, Industrie operanti nel settore della Diagnostica di Laboratorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REPARTI E SERVIZI

 

 

REPARTO RESPONSABILE

 

PATOLOGIA CLINICA E GENERALE Dott. Francesco Bifulco

 

SERVIZIO SPECIALE DI MICROBIOLOGIA Dott. Alessandro Bifulco

 

BROMATOLOGIA, IDROCHIMICA E

TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE Dott.ssa Caterina Bottoni

(CHIMICA AMBIENTALE)

 

ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA PROPRIA

E IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’ Dott. Alessandro Bifulco

 

 

 

ATTIVITA’ AMBULATORIALI

 

 

ATTIVITA’ RESPONSABILE

 

CENTRO STERILITA’ Dott. Alessandro Bifulco

 

IONOFORESI Dott. Alessandro Bifulco

 

ECOGRAFIA Dott. Procolo Volpe

 

CONSULENZA IN

MEDICINA DEL LAVORO Prof. Dott. Paolo Zamparelli

 

PRELIEVI GINECOLOGICI

PER ESAMI BATTERIOLOGICI

E CITOLOGICI Dott.ssa Britt Jansson

 

 

SERVIZI ACCESSORI

 

 

CONSULENZA MULTIMEDIALE (SITO INTERNET)

Il servizio consente consulenze specialistiche per via multimediale su preparati citologici ed esami batterioscopici su richiesta diretta del Medico o per dubbi diagnostici.

 

SERVIZIO PRELIEVI VENOSI DOMICILIARI

Il servizio consente l’effettuazione di prelievi venosi domiciliari per pazienti impossibilitati a raggiungere il Centro Diagnostico.

 

- SERVIZIO URGENZA

Il servizio consente l’esecuzione, al di fuori del foglio di lavoro giornaliero, di esami particolari, richiesti dal medico, in caso di urgenza. Il servizio funziona tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 esclusi i festivi.

 

COMFORT

 

CONVENZIONE CON BAR

Su richiesta specifica del cliente, il Centro provvede gratuitamente alla chiamata di un servizio, reso presso la sede, di un bar di turno.

TELEFONO

 

SERVIZI IGIENICI

 

CLIMATIZZAZIONE

 

APPARECCHIO TV

 

POLTRONE ERGONOMICHE

 

RISCALDAMENTO A RAGGI INFRAROSSI PER PAZIENTI COSTRETTI A POSIZIONE ORTOSTATICA PER LUNGO PERIODO

 

 

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE DEL LABORATORIO

 

 

Come richiedere la prestazione diagnostica.

 

Per ottenere una prestazione diagnostica l’utente deve presentarsi al Centro Di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. munito della richiesta del medico del SSN su ricettario nazionale.

La richiesta del medico deve contenere le seguenti indicazioni:

nome, cognome ed età dell’assistito;

numero del libretto sanitario o del codice fiscale dell’assistito, con la specificazione di eventuali diritti di esenzione dal pagamento della prestazione;

tipo della prestazione richiesta;

quesito diagnostico;

timbro e firma del medico.

 

Il versamento delle somme prescritte, a tariffa intera, ridotta o fissa, per le prestazioni diagnostiche deve avvenire prima dell’effettuazione della prestazione.

 

 

 

ORARIO AL PUBBLICO

 

 

 

 

 

ORARIO DI APERTURA: DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.45-13.00

16.00-19.00

SABATO 7.45-11.00

 

ORARIO PRELIEVI VENOSI:

Dal lunedì al sabato dalle ore 7.45 alle ore 11.00 salvo i prelievi ormonali che possono essere effettuati anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00, secondo richiesta medica, escluso il sabato.

 

ORARI AMBULATORIALI: DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 11.00-12.30

16.00-18.30

Previo appuntamento

 

 

 

 

 

 

 

Questa sezione illustra gli standard di qualità e gli impegni assunti dal Centro Ricerche Cliniche Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c.

 

 

 

Questo centro ha adottato tutta una serie di verifiche di qualità nonché di standard atti a migliorare il prodotto erogato in funzione del minor tempo di attesa nei confronti della refertazione e, parallelamente, un controllo monitorato dei materiali (reattivi) e della strumentazione scientifica.

Alcuni esempi possono essere dati:

Refertazione:

dal timbro posto su ogni referto in cui è ben visibile il codice ed il lotto di ogni controllo di qualità adottato per apparati di esami diagnostici di laboratorio in modo da poter risalire facilmente ad ogni Kit utilizzato e relativo controllo, nonché date di scadenza e riferimenti concernenti tutti i parametri ad essi correlati;

Strumentazione:

tutta la nuova Strumentazione acquistata viene scelta sulla base dei parametri CE ed UNI-EN-ISO 9001. Inoltre, particolare attenzione all’atto dell’acquisto, viene data alla "Sensibilità" dello strumento rispetto agli standard abituali;

Iconografia:

la esibizione, qualora richiesto dal medico prescrivente o ritenuto necessario dall’Analista, all’atto della consegna del referto, di materiale fotografico inerente l’aspetto citomorfologico e batterioscopico attesta al risultato l’interdisciplinarietà del giudizio per entrambi i professionisti; inoltre, tale documentazione fotografica si pone come potenziale confronto pre- e post-terapia e, in definitiva, come memoria archivio.

 

 

Controllo di Qualità in Microbiologia:

La Nostra attenzione nei confronti del reparto di Microbiologia e micologia si basa oltre che sulla elevata tecnologia degli Stativi di Ricerca (Leitz ed Olimpus) anche sulla duplicità delle Metodiche utilizzate per l’esecuzione dell’esame batteriologico ed in particolare: Metodo Colturale Selettivo con Kirby Bauer e sistema MIC, più identificazione biochimica Baxter-Dade.

La possibilità di utilizzare le doppie metodiche, infatti, è peculiare solo di Centri ad elevata Specializzazione che utilizzano due metodi in modo parallelo e contrapposto come Controllo di Qualità del Prodotto erogato; questo Sistema, infatti, permette un azzeramento pressocchè totale di eventuali Falsi Positivi e Negativi derivanti dalla esecuzione dei Test Microbiologici.

Il Renok è un sistema automatico brevettato dalla Baxter Americana (leader nel campo microbiologico) di inoculazione batterica che garantisce la massima Precisione e Standardizzazione dei procedimenti operativi da parte del Personale Specializzato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REPARTO DI MICROSCOPIA

 

Da sempre il microscopio ha rappresentato il simbolo della ricerca nella Patologia Clinica e nella Diagnostica e, non a caso, è uno strumento fondamentale per l’identificazione obiettiva nel campo laboratorostico di numerose patologie.

Per questo motivo, il Nostro interesse e molti investimenti economici sono stati rivolti a questo reparto di così tale importanza. Infatti, il Centro Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. è fornito di Strumenti di ultima generazione in grado di soddisfare tutte le esigenze della diagnostica clinica nel campo della microscopia tali da poter essere utilizzati tanto nella pratica di laboratorio così come nella ricerca avanzata ed in particolare:

i sistemi di microfotografia con videotelecamera permettono una migliore valutazione delle caratteristiche morfologiche e cinetiche, in particolar modo nella diagnostica della infertilità maschile su liquido seminale, ponendo in evidenza condizioni normali e patologiche difficilmente evidenziabili con la microscopia classica;

la possibilità di bloccare l’immagine (frizzare) permette la fotografia di reperti cinetici di particolare importanza utili allo Specialista richiedente come approccio di alta qualità ed indirizzo diagnostico;

l’utilizzo di particolari obiettivi e variatori d’ingrandimento di elevata definizione ottica permette lo studio citologico fin nei minimi particolari strutturali;

la tecnica di immunofluorescenza eseguita su stativi microscopici professionali per lavori di Ricerca fornisce all’operatore la possibilità di indagare con metodi d’avanguardia e di sicura affidabilità nel campo della microscopia. Tale metodica, infatti, come dimostrato in numerose pubblicazioni scientifiche, permette un ottimo controllo di qualità nei confronti di esami diagnostici di particolare indaginosità, portando i punti percentuali di sensibilità e specificità prossimi al 100;

il contrasto di fase, la luce polarizzata, il campo oscuro sono altre tecniche, ai vertici della tecnologia, utilizzate dal nostro Centro come mezzo di indagine diagnostica nella pratica quotidiana;

il collegamento telematico (Inter-Net) posto tra un computer di elevata potenza (MMX Processor Pentium) ed un Sistema Digitale Analogico (JVC-Polaroid) permette l’invio di immagini statiche e cinetiche in tempo reale o in differita presso i Centri Nazionali o Internazionali, il tutto per una videotrattazione multimediale di un reparto di particolare interesse diagnostico. Ciò permette una interdisciplinarietà del referto e, in definitiva, un Controllo di Qualità di indubbio valore. Attualmente solo pochi Centri in Italia sono in grado di poter disporre di tali Sistemi.

 

 

 

SPETTROFOTOMETRIA AD ASSORBIMENTO ATOMICO

 

La Spettrofotometria ad Assorbimento Atomico è una tecnica sviluppata, per la prima volta, durante gli anni ’50, da Sir Alan Walsh del CSIRO, la divisione di ricerca scientifica del Governo Australiano, utilizzando componenti forniti dalla VARIAN (allora Techtron Appliances). Tale tecnica permette lo studio delle quantità espresse in ppm di metalli e di altri elementi della tavola periodica studiando l’emissione fotonica di ogni elemento in seguito ad una eccitazione atomica.

Questa tecnologia, di elevato contenuto tecnologico e ad elevato costo di gestione, è in possesso di pochi Centri altamente specializzati.

IL nostro Centro è orgoglioso di poter lavorare, non solo su tale tecnologia posta a beneficio degli utenti per l’alta qualità ed affidabilità dei risultati, ma anche perché lo strumento da Noi utilizzato è proprio uno strumento VARIAN, casa madre della Spettrofotometria in Assorbimento Atomico.

Il sistema, completamente computerizzato, fornito di software sofisticati, permette la gestione completa e perfettamente standardizzata di tutti i processi di lavorazione.

Il SIPS10 è un sistema di diluizione automatizzato con sistema robottizzato che esegue con l’uso di sole soluzioni non diluite tutte le procedure di calibrazione, diluizione, aggiunte tarate per analisi ad elevato contenuto tossico, il tutto nella più completa affidabilità e sicurezza come testimonia la Certificazione di Garanzia UNI-EN ISO9001.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONTROLLO DI QUALITA’: DETTATO DEL DL 517/93 E VRQ

 

L’attenzione alla promozione della qualità dell’Assistenza sanitaria è diffusamente testimoniata nel DLg n. 517/1993.

In particolare, il suddetto decreto afferma che: "è adottato in via ordinaria il metodo della verifica e revisione della qualità delle prestazioni". Ciò sta a significare che l’attenzione alla qualità deve essere costante e che gli Organi addetti al controllo e alla vigilanza devono essere in grado di garantire il cittadino della affidabilità e qualità del prodotto erogato dal Centro cosiddetto "accreditato".

Questo è lo spirito, nonché il significato proprio della Carta dei Servizi, che evidenzia e puntualizza tutta l’Attività Lavorativa, le Procedure, i Sistemi Strumentali adottati per il conseguimento della prestazione nonché i livelli di professionalità del Personale impiegato nella Struttura sottoposta alla normativa.

La Quality Assurance o Verifica e Revisione della Qualità dell’Assistenza Sanitaria e delle Cure Mediche (QA e VRQ) rappresenta una metodologia che sottopone la valutazione, da parte degli Organi preposti, della qualità dell’Assistenza Sanitaria per migliorarla qualora sia necessario. La metodologia della VRQ si basa sul concetto che, per valutare la qualità dell’Assistenza Sanitaria, è necessario disporre di criteri e standard che fungono da termine di confronto con i livelli di assistenza effettivamente prestati. Tali criteri espressi nel succitato DLg 502/92 e 517/93 e succ. modif. abbraccia tutti i livelli professionali ed organizzativi sanitari sia Pubblici che Privati in forma di Convenzionamento (Accreditati).

L’approccio alla VRQ o meglio l’impegno continuo a valutare, promuovere, migliorare la Qualità dell’Assistenza Sanitaria rappresentano prerequisiti e strumenti metodologici fondamentali per organizzare, erogare e ricevere una Assistenza Sanitaria di qualità elevata.

La professione medica deve pertanto essere impegnata e responsabilizzata non solo per gli aspetti strettamente professionali, ma anche etico-deontologici, economici, gestionali e di umanizzazione che riguardano l’Assistenza Sanitaria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL Centro di Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. promuove ed assicura la funzione di Tutela dei Diritti degli Utenti del SSN, affermando il diritto al reclamo contro gli atti o i comportamenti che neghino o limitino la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e, inoltre, fissa le procedure di presentazione dei reclami.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI, OPPOSIZIONI, DENUNCE E RECLAMI.

 

 

Art.1

Gli utenti, parenti o affini, o organismi di volontariato o di tutela dei diritti accreditati presso la Regione o presso la ASL possono presentare osservazioni, opposizioni, denunce o reclami contro gli atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale.

 

Art.2

Gli utenti e gli altri soggetti come individuati dall’art.1, esercitano il proprio diritto con:

Lettera in carta semplice indirizzata e inviata al Direttore Responsabile del Centro;

Compilazione di apposito modello, sottoscritto dall’utente, distribuito presso il Centro Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c.;

Segnalazione telefonica o via fax al Centro;

Colloquio con il Direttore Responsabile del Centro.

 

Per le segnalazioni telefoniche o per colloquio sarà compilata un’apposita "scheda verbale", annotando sulla stessa quanto segnalato dall’utente, con l’acquisizione di tutti i dati necessari per le comunicazioni di merito.

La segnalazione per colloquio sarà acquisita in presenza di un testimone.

 

Art.3

Le osservazioni, le opposizioni, le denunce o i reclami dovranno essere presentate, nei modi sopra elencati, entro 15 giorni dal momento in cui l’interessato abbia avuto conoscenza dell’atto o comportamento lesivo dei propri diritti in armonia con il disposto dell’art.14, comma 5, del Decreto Legislativo 502/92, come modificato dal Decreto Legislativo 517/93. Il reclamo presentato fuori del termine di scadenza sopra indicato non ha, come tale, gli effetti giuridici previsti dal presente Regolamento, tuttavia, il Direttore Responsabile del Centro si rende disponibile a valutare qualsiasi irregolarità e a darne spiegazione o a prendere adeguati provvedimenti nei confronti del personale responsabile.

 

Art.4

Le osservazioni, le opposizioni, le denunce o i reclami, comunque presentate o ricevute nei modi sopra indicati, qualora non trovino immediata soluzione, devono essere istruite e trasmesse nel termine massimo di 3 giorni alla Direzione del Centro.

 

 

Art.5

La Direzione assolve il compito di "Ufficio di Pubbliche Relazioni" ed esplica le funzioni di cui agli articoli precedenti.

 

Art.6

L’utente può eventualmente richiedere il riesame del provvedimento del Direttore Responsabile del Centro di cui all’articolo 5 con motivata istanza in carta semplice indirizzata allo stesso Direttore Responsabile, che decide in merito nel termine massimo di 15 giorni dalla ricezione dell’istanza.

 

Art.7

Il Direttore Responsabile, svolte le opportune indagini acquisite agli atti e sottoposte a controllo ai sensi della Legge 241/90, valuta le eventuali misure disciplinari. Qualora quanto denunciato dall’utente dovesse risultare immotivato e non confortato da prove adeguate riproducibili eventualmente presso il Foro competente per territorio, si riserva di cautelare la propria immagine e credibilità nei tempi e nei modi più opportuni e di sottoporre l’istanza ai propri Legali.

 

Art.8

Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si rimanda alle leggi citate nel testo e alle disposizioni regolanti la materia in generale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL PAZIENTE

 

 

Il Centro Ricerche Cliniche Polidiagnostico Dott. Alessandro Bifulco & C. s.n.c. si attiene ai sottoindicati documenti ed elaborati delle normative di Diritto Internazionale:

"Carta dei Diritti del paziente", approvata nel 1973 dall’American Hospital Associaton;

"Carta dei diritti del malato", adottata dalla CEE in Lussemburgo dal 6 al 9 maggio 1979;

Art.25 della "Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo", art.11 e 13 della "Carta Sociale Europea 1961";

Art.12 della "Convenzione Internazionale dell’ONU sui diritti economici, sociali e culturali", 1996;

Risoluzione n.23 dell’OMS, 1970 che trova piena rispondenza nei principi della Carta Costituzionale (art. 2-3-32).

 

I DIRITTI

 

 

Art.1

Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose.

 

Art.2

In particolare, al momento dell’accettazione ha il diritto di essere sempre individuato con nome e cognome ed interpellato con la particella pronominale "Lei".

 

 

Art.3

Il paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di acceso e alle relative competenze.

Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che l’hanno in cura.

 

Art.4

Il paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi e alla malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi.

 

Art.5

In particolare, il paziente dovrà essere informato in tempo sulle reali condizioni di salute e, ove il Direttore Responsabile raggiunga il motivato convincimento dell’inopportunità di un’informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute verrà avvisato il medico richiedente.

 

Art.6

Il paziente ha altresì diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e metodiche alternative, anche se eseguibili in altre strutture.

Qualora il paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente, le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui all’art. precedente.

 

Art.7

Il paziente ha diritto alla segretezza del proprio "Status" di salute.

 

Art.8

Il paziente ha il diritto di proporre reclami che devono essere sollecitamente esaminati e di essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.

 

 

 

 

I DOVERI

 

L’adempimento di alcuni doveri è alla base per usufruire pienamente dei propri diritti.

 

Art.1

Il paziente, quando accede nel Centro Ricerche Cliniche è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento e di considerare il rispetto e la comprensione dei diritti degli altri pazienti ivi presenti, nonché con i Professionisti ed il Personale tutto.

 

Art.2

L’accesso al Centro presuppone da parte del paziente un rapporto di Rispetto e Fiducia verso il personale sanitario.

 

Art.3

E’ un dovere di ogni paziente rifiutare o rinunziare ad accertamenti diagnostici che reputasse incongrui, in tempo utile (massimo 2 ore dall’accettazione) al fine di evitare sprechi di tempo e risorse.

 

 

Art.4

Il paziente è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno del Centro come forma di rispetto verso se stessi e per gli altri.

 

Art.5

Chiunque usufruisca del Centro è tenuto a rispettare gli orari stabiliti ed esposti sulla tabella all’ingresso del suddetto Centro, salvo in casi in cui è stata fatta esplicita richiesta ed avvisato il personale per tempo.

 

Art.6

Nel Centro è severamente vietato fumare.

 

Art.7

Il cittadino è tenuto, all’atto della Denuncia o Segnalazione di Irregolarità, Disfunzioni e Comportamenti riscontrati nel Centro, a produrre Motivata e Tangibile Documentazione, mediante Prove da depositare agli Atti dell’Istruttoria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’impaginazione di questa Carta dei Servizi è resa a cura della Dott.ssa Giusy De Martino. Il responsabile di quanto riportato nella suddetta Carta è il Dott. Alessandro Bifulco.

 

La presente Carta dei Servizi può essere soggetta a variazioni che andranno tempestivamente presentate alla ASL di competenza, pertanto si consiglia di chiedere gli aggiornamenti della medesima qualora vi fossero.